Un blog di psicologhe, di colleghe in continua formazione, tutte con esperienze professionali diverse unite dalla passione per lo stesso lavoro.



Con questo blog vorremmo informare e diffondere contenuti di carattere psicologico che possano essere spunto di confronto e condivisione di esperienze e opinioni, pertanto siete tutti invitati ad offrire il vostro prezioso contributo attraverso commenti e suggerimenti.



Chi voglia contattarci per richiedere una consulenza potrà farlo privatamente, le richieste pervenute sul blog non troveranno risposta e verranno eliminate.



TI PIACCIONO I NOSTRI POST? CLICCA SULLA VOCE "INTERESSANTE" ALLA FINE DI OGNI ARTICOLO!



Visualizzazione post con etichetta FAMIGLIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FAMIGLIA. Mostra tutti i post

lunedì 19 ottobre 2015

Inside Out e le emozioni


Tutti ne parlano ma voi lo avete visto? 
 


Cliccando sul link trovate l'invito all'evento organizzato dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia a tema: educare alle emozioni. 




mercoledì 3 giugno 2015

FAMILY DAY PER IL COMPLEANNO DEL CENTRO COME.TE DI LODI


Ai nostri lettori vogliamo comunicare che il giorno venerdì 12 giugno 2015 al Centro Come.Te per lo studio e la cura del trauma della cooperativa Sol.i a Lodi,  in via Agostino da Lodi, n° 9  c'è il FAMILY DAY. Una giornata di colloqui gratuiti dalle 10 alle 18 per avvicinare le famiglia alla cura psicologica.
Al Centro Come.Te troverete servizi di psicologia e psicoterapia, psicologia giuridica, logopedia, mediazione familiare.
Chiamate per la vostra consulenza gratuita o venite a trovarci!
Dott.ssa Arianna Borchia

martedì 18 novembre 2014

Un territorio che si attiva per i suoi ragazzi


Una collaborazione sul territorio Monzese tra agenzie e il Tavolo Medie dei territori di Regina Pacis e santi Giacomo e Donato di cui faccio parte.


























 dott.ssa Laura Tresoldi

martedì 11 novembre 2014

Adolescenza e Adozione: una serata per conoscere meglio le difficoltà delle famiglie e dei ragazzi.


GENITORI SI DIVENTA: 
L’associazione Genitori si diventa - onlus nasce a livello nazionale nel 1999 quando alcune famiglie adottive hanno sentito la necessità di dare vita ad una associazione di volontariato che si poneva l’obiettivo di effettuare interventi a favore delle coppie che intendevano diventare genitori adottivi o che, avendo già dei figli, vivevano l’esigenza di approfondire i temi dell’essere genitori.

sabato 30 novembre 2013

Genitori 2.0 a Monza: come comunicano i figli oggi attraverso i social network.






Una serata-confronto con genitori di ragazzi della scuola secondaria e le modalità comunicative.

Facebook, WhatsApp, mail, Ask, ... come comunicano i ragazzi oggi?
Genitori e adulti: come comunicare con loro?

I pregi e le positività di internet, una rete che connette e unisce, 
una realtà quotidiana che permette di condividere le nostre esperienze. 


dott.ssa Laura Tresoldi 

venerdì 18 ottobre 2013

La comunicazione tra Genitori e Figli non è sempre ... chiara!

 

Utilizziamo una simpatica illustrazione tratta da 

"Vainui de Castelbajac"

 (http://www.vainuidecastelbajac.com/) 

per rappresentare come può essere criptica la comunicazione tra Genitori e Figli.

Cosa ne pensate? 



Ho l'impressione che stia cercando di dirci qualcosa...




dott.ssa Laura Tresoldi


martedì 23 aprile 2013

La ricerca delle proprie origini, l'identità familiare. Almanya La Mia Famiglia Va In Germania -



Una famiglia alla ricerca delle proprie origini identitarie, generazioni a confronto,
dalla Turchia alla Germania e ritorno.
Chi si sente tedesco.... chi si sente turco... chi è confuso... 


 
...Una volta un saggio alla domanda "chi o che cosa siamo noi" ha risposto così:
siamo la somma di tutto quello che è successo prima di noi
di tutto quello che è accaduto davanti ai nostri occhi
di tutto quello che ci è stato fatto
siamo ogni persona, ogni cosa la cui esistenza ci abbia influenzato 
o che la nostra esistenza abbia influenzato
siamo tutto ciò che accade dopo che non esistiamo più
e ciò che non sarebbe accaduto se non fossimo mai esistiti

venerdì 8 marzo 2013

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'- ADHD-
Un convegno per condividere percorsi diagnostici e terapeutici in Lombardia
28-29 maggio 2013
Milano- Istituto Mario Negri-
Per iscrizioni entro 15 maggio ADHD.marionegri.it
Il disturbo ADHD è una delle più frequenti sindromi neuropsichiatriche infantili, la complessità della diagnosi necessita l'uso di strumenti appropriati, così come la terapia. Per meglio comprendere quali siano i determinanti significativi che caratterizzano i percorsi assistenziali per i pazienti con ADHD e per le loro famiglie, e contemporaneamente agire per migliorarne l’appropriatezza, a partire dal 2010 con il contributo della Regione Lombardia è stato attivato uno specifico progetto di NPIA per la creazione di una rete di 18 Centri di Riferimento per l’ADHD con la finalità principale di definire e condividere pratiche basate sull’evidenza. Le attività previste sono state:
  • Analisi di  percorsi esistenti in Lombardia per l'ADHD
  • Formazione ed informazione
  • Definizione di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi
ADHD.marionegri.itRelatori: Daniele Arisi -UONPIA, A.O. Ist. Ospedalieri di Cremona; Umberto Balottin NPI, IRCCS
Mondino, PV; Antonella Costantino, Anna Didoni, Claudio Bissoli UONPIA, IRCCS “Ca’ Granda” Osp. Maggiore Policlinico MI UONPIA IRCCS “Ca’Granda” Ospedale Maggiore Policlinico, MI; Maurizio Bonati e  Laura RealeIRCCS Ist. “Mario Negri” di Milano; Erika Buzzi Scuola di Specialità, Univ. degli Studi di
Mi; Mauro Camuffo UONPIA, A.USL 9 di Grosseto; Daniela Candeloro Scuola di
Specialità Univ. Degli Studi di Pavia;Tristana Castrignanò Scuola di Specialità, Univ. degli Studi di Varese; Antonio Clavenna IRCCS Ist. “Mario Negri” di Milano; Stefano Conte NPI, A.O. Ospedali Riuniti di Bg; ;
Gianluca Daffi, Paola Effedri ed  Elena Filippini, Alessandra Tiberti, Antonio Vita A.O. Spedali Civili Presidio Ospedaliero dei Bambini di Bs; Maria Teresa Foà Scuola Primaria “Vinci” di Vimercate; Emiddio Fornaro UONPIA, A.O. Ospedale Niguarda “Ca’Granda” di Mi; Andrea Gardini Direttore Sanitario, A.O.Universitaria di Ferrara Stefano Guerini Scuola di Specialità, Univ. degli Studi di Bs; Gian Marco Mazzocchi Psicologia dello
Sviluppo, Univ. degli Studi di Mi-Bicocca; Silvia Merati e Gaia OldaniUONPIA, A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Mi;  Corrado MeravigliaUONPIA, A.O. Valtellina Valchiavenna di So; Paolo Moderato Ist. Comunicazione Comportamento e Consumi, IULM di Mi; Massimo Molteni IRCCS, Ist. Scientifico Eugenia Medea di Bosisio Parini; Luciano Montaldi UONPIA, A.O. “G. Salvini” di Garbagnate Milanese; Paola Morosini UONPIA, A.O. della Provincia di Lodi;Francesco Rinaldi UONPIA, ASL Vallecamonica-Sebino; Ippolita Roncoron Pediatra di Famiglia, ASLdi Pv; Monica Saccani UONPIA, A.
O. San Paolo, Univ. degli Studi di Mi; Roberto Segala UONPIA, A.O. “Carlo Poma” di Mantova; Cristiano Termine UONPIA, Osp. di Circolo, Fondazione “Macchi” di Va; Davide Villani NPI, A.O. Provincia di Lc; Gian Vincenzo Zuccotti Clin.Pediatrica, A.O.Ospedale Luigi Sacco (MI).
dott.ssa Arianna Borchia


domenica 16 settembre 2012

Canzone "Resta con me"

Rapunzel e il difficile svincolo dalla madre

Leggete l'articolo!
Dott.ssa Moira Melis