I figli hanno
bisogno di ricevere informazioni corrette e accurate per poter capire la
situazione in cui sono venuti a trovarsi.
Dare questo
tipo di informazioni al figlio rappresenta un compito particolarmente
impegnativo per i genitori, che spesso tendono a non affrontarlo nella
convinzione che “i bambini sono troppo piccoli e fragili per sopportare il peso
di tali problemi” o che “ le questioni tra mamma e papà riguardano solo loro”
(Anna Oliverio Ferraris, 2000).
Studi più
recenti sottolineano come circa l’80% dei figli del divorzio non riceve una
preparazione adeguata alla disgregazione familiare, né viene dettagliatamente
informato su ciò che sta accadendo alla sua famiglia. I figli, in altre parole, vengono lasciati
spesso soli ad affrontare uno degli eventi più stressanti che possa colpire il
nucleo familiare. Senza informazioni essi non possono comprendere e, con delle
mezze verità dette loro in modo veloce, iniziano facilmente a costruirsi
fantasie. È possibile che un bambino non informato arrivi a pensare che la madre lo disprezzi, che il padre non sia
orgoglioso di lui, o a sentirsi inferiore perché nessuno ha ritenuto che
valesse la pena dirgli la verità su quanto stava accadendo.
Non esiste un
modo giusto in assoluto per dare queste informazioni, molto dipende dai
rapporti instaurati all’interno del nucleo familiare prima della separazione.
Non bisogna
inoltre dimenticare che nei bambini è sempre viva la paura di essere
abbandonati e il divorzio rende reale questa paura.
Il timore
dell’abbandono diventa particolarmente intenso se nella coppia vi è una forte
conflittualità e i genitori non comunicano ai figli la loro decisione, non li
rassicurano sul fatto che continueranno a vederli, non mostrano di avere il
controllo della situazione. Si tratta di un timore che può ingigantirsi o
affievolirsi a seconda di come i coniugi in via di separazione si comportano e
comunicano con i figli, una paura che può facilmente aumentare quando i
genitori passano il tempo a litigare fino alla disperazione, senza informarli
di ciò che sta accadendo intorno a loro.
I figli hanno
bisogno di informazioni che permettano loro di capire come stanno le cose realmente.
Perché per i bambini, grandi o piccoli che siano, non essere adeguatamente
seguiti e preparati agli eventi che precedono e seguono la separazione dei
propri genitori, può rappresentare un rischio per la loro crescita e il loro
sano e armonioso sviluppo psicologico e affettivo (Anna Oliverio Ferraris,
2001).
Dott.ssa Laura Prada
Nessun commento:
Posta un commento