In occasione del prossimo 20 novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e l’UNICEF Italia saranno fianco a fianco per celebrare il 24° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, dedicato all’uguaglianza nei diritti di tutti i bambini e in particolare alla non discriminazione dei gruppi più vulnerabili, come i minorenni di origine straniera.
(Visita la pagina speciale su UNICEF e ANCI)
Il
tema della tutela dei diritti dei minorenni di origine straniera e la
semplificazione delle procedure per il conseguimento della cittadinanza italiana
da parte dei minorenni figli di genitori stranieri che vivono sul
territorio italiano sono temi su cui l’ANCI è impegnata da tempo e sono
tra gli obiettivi che l’UNICEF Italia persegue sin dal 2010 con la
campagna “IO come TU. Mai nemici per la pelle”.
In occasione del 20 novembre, l’UNICEF Italia e l’ANCI coinvolgeranno il maggior numero possibile di Comuni su due azioni:
-
l'approvazione di una delibera comunale che disponga il conferimento della cittadinanza onoraria
ai minorenni di origine straniera che sono nati e/o vivono sul
territorio comunale nell’ambito della Campagna dell’UNICEF Italia “IO
come TU”
-
l'adesione alla catena umana organizzata
dai Comitati regionali e provinciali dell’UNICEF, che il 20 novembre
unirà simbolicamente da Nord a Sud tutta l’Italia intorno al tema del
diritto alla cittadinanza.
Insieme per il diritto alla cittadinanza
La catena umana,
formata da bambini e ragazzi, educatori, rappresentanti delle
istituzioni e cittadini, si farà portavoce in molte città dei messaggi
della campagna "IO come TU": non discriminazione, pari opportunità,
eguaglianza dei diritti di tutti i minorenni, tutela del superiore
interesse del minore, ascolto e partecipazione dei bambini e dei
ragazzi.
Cerca le iniziative del tuo comune o della tua provincia e partecipa agli eventi in celebrazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia.
Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione.
In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991.
Nonostante
vi sia un generale consenso sull'importanza dei diritti dei più
piccoli. Ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro
Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o
vivono in condizioni di grave trascuratezza.
Cerca le iniziative del tuo comune o della tua provincia e partecipa agli eventi in celebrazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia.
dott.ssa Laura Tresoldi
Nessun commento:
Posta un commento